SETTORE TURISTICO
Marketing & Comunicazione ANIUS
Fanno parte del gruppo Impresa del Fiume S.p.A. importanti strutture turistiche nate attraverso il recupero di beni e infrastrutture di interesse storico, culturale e logistico tra cui:

Relais Histò: dimora di antichissimo valore storico risalente al 1392 nel quale è stato realizzato un prestigioso hotel 5 stelle con 48 camere, sale meeting, un’area esterna con solarium e piscina, una SPA CULTI realizzata attraverso il recupero di una basilica di epoca romanica, un frantoio ipogeo e la zona dei bagni antichi ricavati nelle vecchie cave dove si estraevano i conci di tufo per le costruzione all’interno dell’antica masseria.

Convento dei Battendieri: Struttura di particolare pregio storico culturale che sorge a ridosso di una splendida sorgente naturale che ha una temperatura costante di 13 gradi tutto l’anno e che, attraverso il piccolo fiume Cervaro, sfocia nelle acque del Mar Piccolo di Taranto. Già dal 1600 i frati cappuccini lavoravano la lana dalla quale ricavavano il Saio, da cui “ battendieri” perché la lana veniva battuta per essere sgrassata.

Porto Gaio: situato nel golfo di Gallipoli, Porto Gaio offre alla propria clientela servizi di alto livello nel settore della nautica da diporto. Localizzato in una posizione strategicamente vantaggiosa per tutti gli armatori che desiderano un attracco sicuro e confortevole nel Mar Ionio, Porto Gaio si pone come punto di riferimento per le attività di manutenzione e gestione natanti, sia a vela che a motore.

L'Azienda, nel campo della costruzione e manutenzione d'impianti urbani opera mediante cantieri dislocati sul territorio nazionale, per conto di Enel Gas S.p.A., Enel Distribuzione S.p.A., G6 Rete Gas S.p.a, Gruppo a2a S.p.A., Gas Natural Distribuzione Italia S.p.A., Acquedotto Pugliese S.p.A., Abbanoa S.p.a., Puglia Energia, SunEdison Italia Construction S.r.l., varie Amministrazioni Comunali.

Per volontà della direzione aziendale e per rispondere ai nuovi standard dei committenti, l’Impresa del Fiume s.p.a. ha ottenuto diverse certificazioni tra cui:
Attestazione SOA: OG3 – Classe V; OG6 – Classe VIII; OG10 – Classe V; OG9– Classe VII
Sistema di Gestione Qualità UNI EN ISO 9001:2008
Sistema Gestione Ambientale ISO 14001:2004
Sistema Gestione Sicurezza OHSAS 18001:2007
Per il 2013, è in fase di implementazione il Modello di Organizzazione e Controllo ai sensi del D. Lgs. 231/2001 e lo sviluppo di una divisione aziendale nel settore rifiuti.